Visualizzazione post con etichetta Conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Conserve. Mostra tutti i post

10 set 2010

Marmellata di fichi

L'importante per preparare una marmellata buona e sana è quella di usufruire di frutti non inaciditi dalla troppa maturazione...

1 kg e 200 gr di fichi integri e ben maturi,
200 gr di zucchero,
un bicchiere d’acqua,
succo di un limone

Sciogliamo lo zucchero con il bicchiere d’acqua e il succo del limone filtrato e mettiamo a bollore in una pentola di acciaio (no all’alluminio che non è adatto per le marmellate)
Sbucciamo i fichi tagliandoli in pezzi, il prodotto ottenuto deve essere circa un chilo
Versiamo i fichi nello sciroppo e cuociamo a fuoco lento per circa due ore a fuoco bassissimo
Mescoliamo spesso raccogliendo con un cucchiaio la schiuma che si forma nel quale si aggregano i semini
La marmellata sarà pronta quando l’acqua sarà evaporata e facendo cadere qualche goccia su un piatto si addenserà subito

25 apr 2009

Confettura di arancia


3 kg di arance - 1.8 kg di zucchero - 1 bicchierino di rhum - 1 limone

Sbucciamo le arance e con molta cura togliamo la pellicina spicchio per spicchio e gli eventuali semi

Mettiamo in una pentola d'acciaio, coprendo con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone, mescolando bene e facciamo cuocere a fiamma media

Mescoliamo spesso con un cucchiaio di legno, schiumando se occorre e dopo circa 1 h versiamo il bicchierino di rhum quindi spegniamo il tutto

Facciamo raffreddare e poniamo nei vasetti chiusi ermeticamente

Marmellata di fragole


3 kg di fragole - 1,5 kg di zucchero - 1 limone

Innanzitutto, per mio principio non uso le gelatine addensanti, ma utilizzo il vecchio metodo "della nonna".. quindi puliamo e laviamo rapidamente sottoil getto d'acqua i nostri 3 kg di fragole

Le metteremo in una terrina coprendole con il succo del limone ben spremuto, facendole macerare per un paio d'ore

QUindi le verseremo in una pentola d'acciaio coprendole con lo zucchero e facendo cuocere per 1 h e 1/2 o 2 fino a che raggiunge la giusta densità
(bisogna regolarsi dal liquido che rilasciano)
La marmellata sarà pronta quando inizierà a fare la goccia che scende lentamente a mò di miele dal cucchiaio

Appena la marmellata si sarà intiepidita la metteremo nei vasetti disinfettati con la grappa e li chiuderemo ermeticamente


27 set 2008

Pomodori Verdi sott'olio

Si sa il freddo è giunto, i pomodori rimasti attaccati alla pianta non riescono a maturare, e quindi ecco un'escamotage per poterli usufruire

Ingredienti
Pomodori verdi sale olio extravergine di oliva aceto bianco peperoncino piccante
origano olive verdi

Lavare per bene i pomodori, tagliarli a fettine e riporli in una ciotola capiente.
Ricoprirli di sale e spruzzarli di aceto, lasciandoli così per circa tre ore.
Trascorso il tempo necessario strizzarli per bene, togliendo per bene i semi.
Condirli con olio , aggiungere peperoncino piccante, origano e olive verdi tagliate a pezzetti.Mescolare per bene tutti gli ingredienti!
Riempite quindi i barattoli sterilizzati e ben asciutti,chiudere bene il tutto e mettere in dispensa.I pomodori verdi così preparati non hanno bisogno di molta attesa per essere consumati, ma più si aspette e più risultano saporiti.
Ricordate, una volta aperti, di conservarli in frigo e di rabboccare d'olio, se non finite subito il vasetto!

14 set 2008

Gelatina di rose


Ingredienti per 4 persone:

* 2 manciate di petali di rose non trattate
* 4 dl latte
* 1 dl panna fresca
* 1 cucchiaio di zucchero
* 5 g gelatina per dolci ammorbidita in acqua fredda e strizzata
* 1 cucchiaino acqua di rose che troverete in drogheria (optional, ma profuma decisamente di più!)

Preparazione:

In un pentolino mettete il latte, la panna e le foglie di rosa, il cucchiaio di zucchero, portate quasi all'ebollizione, ma non deve bollire, cuocete cinque minuti, unite la gelatina, fate sciogliere, passate il liquido usando un colino a maglie molto fitte.Schiacciate bene i petali di rosa per farne uscire il massimo del profumo e del colore.Aggiungete il cucchiaino di acqua di rose, versate la gelatina ottenuta in una coppa, o in coppe individuali, tenete in frigorifero fino al momento di servire.



9 set 2008

Giardiniera Naturale

Ricetta facile facile...

1 kg di peperoni rossi, gialli e verdi, 300 gr di fagiolini,300 gr di zucchine piccine, 300 gr di carote, 300 gr di cetrioli , 300 gr di cavolfiore, 1litro di aceto bianco di vino, 1 bicchiere d'olio, sale, acqua

Lavare la verdura e farla a pezzetti; fare bollire 1 litro di aceto di vino bianco, 200 gr di acqua, 1 bicchiere di olio, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di sale.
Quando inizia a bollire aggiungere le verdure e quando riprende il bollore fare cuocere 2 minuti (non di più sennò le verdure sono mollicce); mettere nei vasetti con l'acqua di cotture, tapparli e metterli a testa in giù, coperti con un panno, sino al raffreddamento.
E' da gustare sin da subito, unico consiglio, se la volete meno asprigna aggiungere un mezzo cucchiaio di zucchero in più, si conserva a lungo!

Conserva di MELANZANE

Tempo di raccolta dell'orto prima dell'arrivo autunnale, e di calcolo di quello che ha fruttato nella dispensa l'orticello...
Tante buone conserve, marmellate, e specialità, che mi allieteranno portafoglio e gusto nei prossimi mesi...

Condivido con voi, questa semplice ricetta per la conservazione delle melanzane sott'olio, ed una variante veloce sott'aceto...


un paio di kg di melanzane, aceto di vino bianco, olio EVO spicchi di aglio peperoncini piccanti, prezzemolo pepe in grani (meglio se bianco) sale grosso

Lavo e affetto le melanzane. Le cospargo di sale grosso e le faccio scolare 1 ora.Le asciugo e le sistemo in una ciotola capiente e le ricopro con l'aceto. Le anneghiamo per tutta la notte!
L'indomani mattina le scoliamo e le asciughiamo a dovere.Preparo il battuto di aglio, prezzemolo e peperoncino.



Inizio a riempire i barattoli a chiusura ermetica ben sterilizzati con le fette di melanzane e il trito degli aromi integrando qua e là i grani di pepe ( a chi non piace e desidera ad esempio insaporire in modo diverso invece del prezzemolo può mettere l'origano senza il pepe, oppure integrare al prezzemolo la mentuccia, insomma va a secondo dei vostri gusti!)
Man mano aggiungo poi l'olio e prima di chiudere attendo che fuoriescano le bolle d'arie che sennò sono il primo sintomo del botulino..... e non va mica bene!Caso mai rabbocco ancora d'olio se qualche melanzana osa non annegare nell'olio!




Sono pronte entro un mesetto ... con 2 kg di melanzane escono circa 8 vasetti come da foto..
Non a tutti le conserve sott'olio piacciono molto, invece di annegarle nell'olio, mettete le melanzane con un trito di aglio menta prezzemolo e grani di pepe, in un contenitore in cui stanno più larghe che alte ( non so se mi spiego) e le irroriamo di aceto quel tanto che basta a coprirle... durano circa un mese... se non le mangiate prima!

7 set 2008

Le Olive in Salamoia

Questo è uno dei metodi più antichi per preparare le olive da tavola, nere o verdi, per la conservazione.. Sarà un piacere per il palato assaporare questa semplice ma gustosa preparazione




Come abbiamo già citato vi sono olive verdi e olive nere.
Le prime sono olive ancora immature e necessitano di un trattamento preliminare per togliere l'amaro.
Le olive verdi, vanno punte con uno spillo per facilitare l'uscita del liquido interno, quindi si adagiano in acqua per un periodo che può andare da 24H a 7 giorni, a seconda della grandezza delle olive stesse (più grosse sono , più servirà permanenza in acqua).
L'acqua va cambiata tutti i giorni, anche più volte. Saranno pronte quando assaggiando l'acqua risultera via via sempre meno amara.Fatto ciò poi si potrà alla seconda fase!
Con le olive nere, essendo esse già pronte pocihe hanno perso in modo naturale gran parte dell'amaro, la prima fase si può ridurre di molto o eliminare del tutto.
Si prepara poi la salamoia, mettendo circa 4 cucchiai di sale in 1 l di acqua fredda. Si porta poi a ebollizione e si spegne subito il fuoco. Si lascia riposare per 12 ore, quindi si aggiungono le olive nei barattoli aggiungendo la salamoia fino a coprire le olive. Nel vasett poi aggiungiamo spicchi d'aglio e fette di limone o anche alloro e peperoncino. In ultimo si aggiungono rametti di finocchio selvatico e/o olivo avvolti a corona.Il tutto si può conservare sin anche a 2 anni.