Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

19 dic 2011

*Buon Natale*


Idee per un semplice 
segno Natalizio

24 dic 2008

Tronchetto di NATALE


Ingredienti per il Pan di spagna:
100 g di farina 125 g di zucchero 4 tuorli 4 albumi montati a neve 1 lievito sale q.b. 2 cucchiai amaretto di Saronno

Ripieno: 300 g di mascarpone ½ busta di zucchero vanigliato 2 tuorli 2 cucchiai amaretto di saronno nutella

Preparare il pan di spagna seguendo le seguenti istruzioni: battere bene i tuorli
Aggiungere il sale, lo zucchero e l'amaretto di saronno e mescolare il tutto

Unirvi la farina, amalgamare bene e unire poi gli albumi montati a neve
In ultimo, aggiungere il lievito
Versare sulla leccarda del forno ricoperto di carta forno ed infornare a 180° per 15 minuti
Nel frattempo, preparare il ripieno: battere i tuorli, aggiungere lo zucchero vanigliato, l'amaretto di saronno e il mascarpone

Dopo aver amalgamato, aggiungervi nutella fino ad ottenere un composto color nocciola

Ricoprire con esso il pan di spagna, avendo cura di far rimanere una parte del ripieno da spalmare sul tronchetto
Avvolgere il pan di spagna, aggiungere ancora nutella alla crema usata per il ripieno, fino ad ottenere una colorazione più scura, e spalmare la crema ottenuta sul tronchetto
Decorare a piacere

23 dic 2008

Per le feste


Una simpatica idea per le feste, un simpatico portatovagliolo, o da usufruirsi come segnaposto..

Mousse di Prosciutto


400 gr di prosciutto cotto ( o spalla cotta più saporita e meno costosa)
30 ml di brandy
100 gr di ricotta romana
150 gr di mascarpone
sale - pepe

Vi sono due varianti, per preparare questo delizioso antipasto, il primo consiste nel tagliare a pezzetti il prosciutto, metterlo nel mixer con il brandy, sale, pepe e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo
Quindi in una terrina lavorare a crema la ricotta, unendo il mascarpone e il composto di prosciutto amalgamando bene

La seconda variante, consiste di eseguire le medesime operazione, ma di soffriggere la spalla cotta o prosciutto, con uno scalogno in una padella con una noce di burro, isaporirà di più il composto e sarà ancora più morbido
In ogni caso se il coposto risulterà troppo solido lo potremo ammorbidire con un paio di cucchiai di panna

Si può mettere la mousse in un contenitore rettangolare o in una insalatiera, preventivamente avendo inserito la pellicola trasparente, pareggiando per bene il tutto, metterlo in frigo per almeno mezza giornata

Personalmente preferisco formare delle semplici Kneel di mousse e servirlo nei piatti con insalatina fresca, e lasciare in tavola il composto per farne un servizio più semplice, ma pur sempre gustoso
Si accompagna egregiamente con crostini di pane, o semplici crackers

21 dic 2008

Albero di ANANAS


Una semplice presentazione per allietare il cenone o il pranzo di NATALE,
sarà tagliando l'ananas a stella, e immettere sulle rispettive punte ribes e altri vari frutti di bosco
Una spolverate prima di portare in tavola il piatto, con un poco di zucchero a velo, sarà un tocco ulteriori di originalità!

7 dic 2008

Idee per un alberello alternativo


In questo periodo in cui anche per le feste, si può essere costretti a non mettere troppo in profondità mano al portafoglio, ecco un simpatico alberello natalizio, fatto con del cartoncino arrotolato a cono, della pasta d'avanzo (cruda), colla un poco di vernice spray e tanta fantasia!
Può essere un simpatico modo per fare dei simpatici segnaposto e degli eleganti ornamenti per la casa, ad un modico prezzo...

26 nov 2008

Il Panettone fatto in casa


Ingredienti : 320 gr di farina bianca – 100 gr di uvetta secca – 60 gr di burro – 75 gr di zucchero semolato – 60 gr di cedro e arancia canditi – 21 gr di lievito di birra – 15 gr di miele - un uovo e 4 tuorli

Prepariamo un impasto morbido con 80 gr di farina, mescolata con 18 gr di lievito stemperato in 30 gr d'acqua e un pizzico di sale in una capiente ciotola
Copriamo il recipiente con un canovaccio e mettiamolo in ambiente tiepido (25°-28° circa) per un paio d'ore

Intanto mettiamo in ammollo in 1/2 bicchiere di Grand Marnier l'uvetta e tagliamo i canditi a dadini ( a chi non piacciono come a me aumentate la dose di uvetta!)

Trascorso il tempo di lievitazione, lavoriamo l'impasto con la frusta a gancio, aggiungendo il burro fuso, la farina rimasta, poca per volta, l'uovo, i tuorli e, quando la pasta risulterà lucida, lo zucchero sciolto in un goccio d'acqua calda, il miele e qualche goccia di essenza d’arancia

Proseguiamoa lavorare per altri 5 minuti, quindi aggiungete il lievito rimasto sbriciolato e controlliamo la consistenza della pasta che deve essere molto elastica e appiccicosa; se, invece, risultasse troppo compatta, uniamo un goccio d'acqua tiepida, lavoriamo ancora per qualche minuto e, infine, uniamol'uvetta e i canditi sgocciolati dal liquore

In una tortiera, visto che tutti non sono provisti di stampi alti 18 cm, imburriamo normalmente la teglia, coprendo il fondo con un dischetto di carta da forno e pennellandolo ancora di burro;infariniamo, e formiamo con la carta stagnola più volte piegata, e quindi ben rubusta, il nostro contenitore per la crescita del panettone, (cos' come vedete in foto num. 6 agganciandolo per bene con una graffetta tieni fogli di quelli grandi), imburrandolo a dovere, ed anch'esso infarinato

Trasferiamoci poi l'impasto che dovrà riempirlo per circa metà, quindi mettiamolo a lievitare finché la pasta avrà più che raddoppiato di volume, oltrepassando il bordo dello stampo

Fatto ciò inforniamo a 250° per 10 minuti, quindi abbassiamo la temperatura a 165°, coprite il panettone con un foglio di alluminio (per evitare che diventi troppo scuro) e proseguite la cottura per 50 minuti

Ecco sotto il risultato!
(il mio è senza canditi.... non mi piacciono proprio!)



8 nov 2008

Mandarini al Flambè




Mandarini 8 - Burro 75 g - Zucchero 175 g - Succo d'arancia 3 dl-Limone 1 - Arancia, scorza 1 - Cointreau 4 cucchiai

Sbucciamo i mandarini mantenendoli interi,eliminare tutti i filamenti bianchi, compreso quello centrale e poniamoli in una larga ciotola
Grattugiamo la scorza di un limone e spremiamone il succo
Tagliamo a listarelle fine la scorza dell’arancio,e del limone avendo tolto preventivamente la parte bianca
Mettiamo burro e zucchero in una casseruola,cuociamo a fiamma dolce finché lo zucchero non si scioglie e il composto non divenga dorato
Fuori dal fuoco incorporiamo il succo d’arancio, mescolando bene,quindi uniamo anche il succo e la scorza del limone e la scorza d’arancio
Rimettiamo il composto sul fuoco e cuociamo adagino sino a che non prenda corpo, alziamo quindi la fiamma e facciamo bollire per 5-10 minuti sino ad addensarlo
Scaldiamo il Cointreau, versiamolo sulla salsa e diamo fuoco
Non appena l’alcool si sarà bruciato e la fiamma si spegnerà, versiamo la salsa sui mandarini
Rigiriamo i frutti con delicatezza in modo da rivestire completamente con la salsa e lasciamoli raffreddare bagnandoli spesso con il loro condimento
Riponiamo i mandarini in frigorifero e serviamoli freddi..