Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

10 mar 2011

COPPETTE DI YOGURT E TORRONE


DOSI per 4 PERSONE

gr.70 di torrone morbido

gr.50 di scaglie di cioccolato bianco

gr.100 di yogurt

gr.450 di panna fresca

gr.50 di zucchero di canna

gr.18 di gelatina in fogli

8 mirtilli grossi e sodi semi di cardamomo pestati q.b.


Preparazione Montate leggermente gr.380 di panna e mettetela da parte al fresco.. In un’altra terrina mettete yogurt, zucchero, tuorli, e montateli con la frusta elettrica: nel frattempo, lasciate ammorbidire la gelatina in acqua fredda. In un terzo contenitore scaldate a bagnomaria il resto della panna e scioglietevi il torrone (predentemente sminuzzato): quando tutto sarà semiliquido, unite la gelatina strizzata. Mescolate bene, poi unite il composto al torrone a quello allo yogurt, magari aiutandovi con la frusta. Togliete la panna montata dal frigo, incorporate anche lei e versate il tutto in 4 coppe: riponetele nuovamente in frigo per 2 ore circa. Servite cospargendo di scaglie di cioccolato e di polvere di cardamomo: guarnite ognuna con 2 mirtilli e (volendo) anche una fogliolina di menta.

12 set 2010

Dolce Freddo alla ricotta


Ingredienti per 4 persone:
gr.400 di ricotta freschissima
gr.250 di zucchero
15 biscotti savoiardi
1 bicchierino di maraschino
gr.100 di cioccolato fondente
ciliegine e cedro candito q.b.

Preparazione
In un tegame d’acciaio mettete lo zucchero insieme a circa 150 grammi d’acqua e fate bollire mescolando ininterrottamente: quando lo zucchero diventa caramelloso, provate ad alzarlo col cucchiaio: deve fare il “filo”. A quel punto aggiungete subito la ricotta (passata al setaccio oppure ammorbidita con un frullatore ad immersione) e continuate a mescolare. Togliete dal fuoco. A parte diluite il maraschino con 2 cucchiai d’acqua ed inzuppateci i savoiardi preventivamente disposti su un piatto di portata, dando al tutto una forma quadrata o rettangolare. Coprite i biscotti con metà della ricotta zuccherata e ponete il piatto in frigorifero. Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e mescolateci la ricotta dolce rimasta: lasciate scaldare il tutto per qualche minuto, ed amalgamate bene il composto sino ad ottenere una crema omogenea. Lasciatela raffreddare. Togliete il piatto di portata dal frigorifero e disponete la ricotta/cioccolato sopra lo strato di ricotta/zucchero. Lisciate bene il tutto e decorate con ciliegine e dadini di cedro. Riponete al fresco per un’oretta prima di servire.

19 giu 2009

Buon compleanno JOELE


Oggi è il compleanno del mio Bambino...
Auguri amore mio!

10 mag 2009

Strudel di Mele a modo mio

Più che a modo mio come lo faceva la mia nonna Irma a dire il vero....
Kg. 1 mele renette - g. 350 farina 00 - g. 100 uvetta sultanina - g. 100 pinoli
g. 150 burro - 3 uova - Marmellata di albicocche - un pizzico di sale - pangrattato zucchero - cannella in polvere - zucchero a velo -una tazza di caffè ristretto
un bicchierino di Porto (facoltativo)

Innanzitutto metto a bagno nel Porto l'uvetta (oppure in acqua tiepida)
Per la pasta preparo in una terrina la farina un pizzico di sale, metà del burro, le uova, tre cucchiai di zucchero e un po' d'acqua tiepida
Lavoro sino ad ottenere un impasto bello liscio liscio o la faccio riposare una mezz'oretta, coprendo la terrina con uno strofinacci pulito
Inizio a preparare il ripieno tostando in una padella antiaderente il pangrattato con g. 50 di burro
Il composto dovrà risultare ben biscottato ma non troppo, quindi affetto sottilmente le mele
Inizio a stendere la pasta abbastanza sottile, pennello con burro fuso, cospargere sopra il burro una parte del pane tostato,inumidito con il caffè, quindi metto le mele affettate,l'uvetta, la cannella, i pinoli e termino con altro pane tostato, lavorato con un paio di marmellata di albicocche sempre intriso nel caffè ma sempre ben strizzato
Faccio molta attenzione nell'avvolgere la pasta per non romperla, di solito mi aiuto con un canovaccio sul quale ho già steso la pasta
Sigillo bene così che il contenuto non se ne vada a spasso e dispongo sulla placca da forno
Pennello la superficie dello strudel con un po' di burro fuso ed inforno a 200°C a forno già caldo per 40 minuti circa
Faccio raffreddare, taglio a fette e servo spolverando con zucchero a velo a piacere
Ovviamente si possono acciungere noci, noccioline o quello che più vi aggrada!

27 mar 2009

MOUSSE di limone


4 tuorli - 80 gr di zucchero - 40 gr di amido di mais - 1/2 litro latte intero fresco
scorza ben lavata di 2 limoni non trattati - 5 gr di gelatina - 500 gr di panna fresca


Mettere in ammollo la gelatina
Bollire il latte con la metà dello zucchero quindi aggiungiamo la scorza dei limoni e lasciamo in infusione per una mezz'oretta
Intanto montiamo leggermente i tuorli con lo zucchero restante, versiamo l’amido di mais senza lavorare troppo il composto
Versiamo una parte di latte per sciogliere la panna montata e aggiungiamo in un colpo solo tutto nellatte restane
Portiamo a bollore, quindi spegniamo, e strizzando i fogli di gelatina li uniamo alla crema
Passiamo la crema al setaccio e facciamola intiepidire, quindi montiamo la panna e la uniamo delicatamente alla crema
Si può mettere in uno stampo unico o direttamente monoporzione

19 mar 2009

Bignè di San Giuseppe


Con le seguenti dosi si ottengono circa una trentina di bignè

125 g di farina 4 uova freschissime 80 g di burro sale olio di arachide
zucchero semolato per i bignè

Versiamo un quarto di litro d'acqua in una piccola casseruola a fondo pesante, uniamo un pizzico di sale burro a pezzettini e mettiamo sul fuoco

Appena inizia l'ebollizione versiamo, in un sol colpo, tutta la farina setacciata

Mantenendo la casseruola su fuoco dolce, lavoriamo energicamente il composto con un cucchiaio di legno fino a quando la pasta si staccherà dalle pareti, raccogliendosi a palla e facendo un leggero rumore come se friggesse

Quindi ritiriamola casseruola dal fuoco e aggiungiamole uova, uno per volta, sbattendo vigorosamente e non aggiungendo il seguente fino a quando il precedente non è stato ben incorporato alla pasta

La pasta dovrà risultare soffice ma molto consistente
Mettiamo sul fuoco la padella piena per tre quarti di olio e quando è moderatamente caldo [160°] formiamo delle palline di pasta fatte con l'aiuto di un cucchiaino da caffè

Friggiamo pochi bignè alla volta perché con il calore si gonfiano molto e quando si saranno gonfiati, aumentiamo la temperatura dell'olio

Non serve girarli, è sufficiente agitare leggermente la padella e si volteranno da soli quando saranno ben gonfi e dorati da una parte

Lasciamoli dorare anche dall'altra parte prima di tirarli su e passiamoli su un doppio foglio di carta da cucina

Prima di friggere il resto dell'impasto, facciamo nuovamente abbassare la temperatura dell'olio

Quando saranno tutti pronti, rotoliamoli nello zucchero e mettiamoli a cupola su un bel vassoio

Dopo la frittura, i bignè possono essere farciti con confettura di frutta o con crema pasticcera, per introdurre il ripieno ovviamente useremo una siringa o una tasca da pasticceria, ambedue munite di una bocchetta allungata

Auguri a tutti i papà ed i Giuseppe

8 mar 2009

W le Donne - Torta mimosa


La torta mimosa è un dolce fatto con un pan di Spagna bagnato con uno sciroppo aromatizzato, farcito con crema pasticcera, spesso con l'aggiunta di panna montata, e cosparso in superficie con pezzetti di pan di Spagna. La farcitura della torta mimosa può variare molto, in molte versioni si trova frutta fresca o sciroppata (soprattutto ananas e fragole), anche il liquore per bagnare il pan di Spagna può variare.
L'unica caratteristica che accumuna le varianti della torta mimosa è la copertura con pan di Spagna sbriciolato.



Pan di Spagna
- 75 g di farina - 150 g di zucchero - 75 g di fecola di patate - 6 uova

Crema pasticcera
- 500 g di latte - 4 tuorli - 100 g di zucchero - 25 g di farina 00
- scorza di limone - cannella, vaniglia (facoltativi)

Panna montata
- 200 g di panna da montare - 50 g di zucchero a velo

Rhum o succo di arancia per bagnare il pan di Spagna

Preparazione della torta mimosa

PAN DI SPAGNA: montare le uova intere con lo zucchero per almeno 10 minuti. Quando il composto è ben fermo aggiungere le farine setacciate e mescolare delicatamente con una frusta. Cuocere a 150° per 40 minuti. Togliere dallo stampo e fare raffreddare, capovolgere la torta, tagliare la base a 1 cm di spessore (servirà per il coperchio). Scavare il pan di Spagna rimanente ricavando i ciuffetti che serviranno per la copertura, ricavando un vuoto che verrà poi farcito. Per avere un buon numero di pezzetti di pan di Spagna è preferibile farne uno solo per quell'uso.

CREMA PASTICCERA: bollire il latte con vaniglia, cannella e buccia di limone, poi farlo intepidire, aggiungere tuorli, zucchero e farina, cuocere a fuoco medio mescolando in continuazione finché non si addensa, farla raffreddare.

PANNA MONTATA: mettere una ciotola metallica e le fruste dello sbattitore nel congelatore per 10 minuti. Versare la panna fredda da frigorifero nella bastardella congelata. Sbatterla per 1 minuto con lo sbattitore, quindi aggiungere lo zucchero a velo e montarla completamente senza esagerare.

ASSEMBLAGGIO DELLA TORTA MIMOSA: incorporare la panna nella crema fredda. Inumidire il pan di Spagna con rum o succo di arancia. Farcire il vuoto ottenuto con parte della crema chantilly. Appoggiare il coperchio capovolto, con la parte più gialla esterna. Nappare tutta la torta con la crema avanzata, in modo da livellare le imperfezioni e creare un elemento collante per le briciole ottenute dallo scavo, che verranno appiccicate su tutta la superficie della torta dando l'effetto di un fiore di mimosa.


6 mar 2009

Mousse di menta e latte


1/2 litro di latte - 150 gr di ricotta magra - 100 gr di zucchero
1 cucchiaio di miele - 1 cucchiaio di brandy - 2 albumi
4 fogli di colla di pesce - 1 mazzetto di menta fresca

Mescolare ricotta, latte, zucchero, brandy e miele in una terrina
Preparare a parte la colla di pesce seguendo le istruzioni del caso
In una ciotola a parte montare gli albumi a neve ben ferma, quindi incorporare lentamente tutti gli elementi solo alla fine aggiungere le foglie di menta spezzettate
Versare il composto negli stampi e far raffreddare in frigo per almeno un paio d'ore

29 dic 2008

Il Budino Birmano

Essenziale in questa ricetta è la noce di cocco

250 g di semolino
150 g di zucchero 1/2 chilo di polpa di cocco 1 litro di latte 50 g di burro o di margarina 2 albumi 2 cucchiai colmi di uva sultanina 50 g di semi di sesamo sale
Grattugiare finemente la polpa di cocco e raccoglierla in una zuppiera
Aggiungere il latte bollente e lasciarla marinare per 2 o 3 ore
Filtriamo e strizziamo il tutto fortemente attraverso un telo a trama piuttosto larga, per recuperane tutto il succo concentrato
Versiamo il liquido in una casseruola e mescoliamo lo zucchero, il semolino e un pizzico di sale, rimestare il tutto a lungo
Quindi mettiamo il recipiente sul fuoco e facciamolo bollire, poi uniamo il burro e rimestiamo
Appena raggiunto il bollore, aggiungiamo l'uva sultanina, allontaniamo dal fuoco, lo facciamo intiepidire e incorporiamo, battendolo con forza, gli albumi battuti a neve
Ungiamo una teglia a base circolare e versiamo il semolino
Mettiamo sulla superficie di semi di sesamo, quindi poniamo il recipiente in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti
Appena cotto, spento il forno, lasciare che il budino si raffreddi al suo interno con la porta del forno leggermente aperta

24 dic 2008

Tronchetto di NATALE


Ingredienti per il Pan di spagna:
100 g di farina 125 g di zucchero 4 tuorli 4 albumi montati a neve 1 lievito sale q.b. 2 cucchiai amaretto di Saronno

Ripieno: 300 g di mascarpone ½ busta di zucchero vanigliato 2 tuorli 2 cucchiai amaretto di saronno nutella

Preparare il pan di spagna seguendo le seguenti istruzioni: battere bene i tuorli
Aggiungere il sale, lo zucchero e l'amaretto di saronno e mescolare il tutto

Unirvi la farina, amalgamare bene e unire poi gli albumi montati a neve
In ultimo, aggiungere il lievito
Versare sulla leccarda del forno ricoperto di carta forno ed infornare a 180° per 15 minuti
Nel frattempo, preparare il ripieno: battere i tuorli, aggiungere lo zucchero vanigliato, l'amaretto di saronno e il mascarpone

Dopo aver amalgamato, aggiungervi nutella fino ad ottenere un composto color nocciola

Ricoprire con esso il pan di spagna, avendo cura di far rimanere una parte del ripieno da spalmare sul tronchetto
Avvolgere il pan di spagna, aggiungere ancora nutella alla crema usata per il ripieno, fino ad ottenere una colorazione più scura, e spalmare la crema ottenuta sul tronchetto
Decorare a piacere

26 nov 2008

Crema Chantilly o Panna Montata


Mezzo litro di panna da montare - 60g. di zucchero al velo vanigliato

Mettiamo la panna da montare freddissima in una terrina ugualmente ben raffreddate, (preferibilmente con il fondo a cupola che consente una migliore lavorazione con la frusta) posta in un'altra terrina contenente del ghiaccio

Si comincia a sbattere la panna con una frusta compiendo un movimento, semicircolare e costante, dal basso verso l'alto

Quando la panna comincerà ad addensarsi, si unisce dello zucchero al velo (60g. per mezzo litro di panna) passandolo attraverso un colino


Si può unire alla crema una bustina di zucchero vanigliato che le darà un gradevole profumo

Latte alla portoghese o creme caramel



1 litro di latte, 8 uova, 300 gr. di zucchero, 1 bustina di vaniglia in polvere, buccie di arancio o limone, marsala

Facciamo bollire il latte (con la buccia di mezzo limone o arancio),intanto sbattiamo bene le uova con 200 gr. di zucchero, la vanillina ed un goccio di liquore tipo maraschino o cointreau

Appena il latte bollirà, spegnamolo e versiamolo nel contenitore nel quale abbiamo sbattuto le uova e mescoliamo a dovere

Mettiamo in una piccola padella il restante zucchero con una goccia d'acqua e facciamolo sciogliere, a fiamma viva, senza usare cucchiai o simili per girare

Quando inizia a scurire teniamolo sotto controllo e togliamolo dal fuoco quando raggiunge una colorazione nocciola
Versiamolo subito sul fondo dello stampo o degli stampini monodose

Prepariamo una teglia con sul fondo un foglio di carta (anche di giornale) ed appoggiamoci lo stampo; versiamo acqua finché raggiunge la metà o poco più dello stampo ed inforniamo a 200 gradi

Se lo stampo è unico cuocerà in circa 20-25 minuti, se al contrario si tratterà di stampini monodose basteranno solo 10- 15 min.

Per controllare la cottura infiliamo un coltello nel dolce, se, tolta, risulterà asciutta o poco velata è pronto

Il Panettone fatto in casa


Ingredienti : 320 gr di farina bianca – 100 gr di uvetta secca – 60 gr di burro – 75 gr di zucchero semolato – 60 gr di cedro e arancia canditi – 21 gr di lievito di birra – 15 gr di miele - un uovo e 4 tuorli

Prepariamo un impasto morbido con 80 gr di farina, mescolata con 18 gr di lievito stemperato in 30 gr d'acqua e un pizzico di sale in una capiente ciotola
Copriamo il recipiente con un canovaccio e mettiamolo in ambiente tiepido (25°-28° circa) per un paio d'ore

Intanto mettiamo in ammollo in 1/2 bicchiere di Grand Marnier l'uvetta e tagliamo i canditi a dadini ( a chi non piacciono come a me aumentate la dose di uvetta!)

Trascorso il tempo di lievitazione, lavoriamo l'impasto con la frusta a gancio, aggiungendo il burro fuso, la farina rimasta, poca per volta, l'uovo, i tuorli e, quando la pasta risulterà lucida, lo zucchero sciolto in un goccio d'acqua calda, il miele e qualche goccia di essenza d’arancia

Proseguiamoa lavorare per altri 5 minuti, quindi aggiungete il lievito rimasto sbriciolato e controlliamo la consistenza della pasta che deve essere molto elastica e appiccicosa; se, invece, risultasse troppo compatta, uniamo un goccio d'acqua tiepida, lavoriamo ancora per qualche minuto e, infine, uniamol'uvetta e i canditi sgocciolati dal liquore

In una tortiera, visto che tutti non sono provisti di stampi alti 18 cm, imburriamo normalmente la teglia, coprendo il fondo con un dischetto di carta da forno e pennellandolo ancora di burro;infariniamo, e formiamo con la carta stagnola più volte piegata, e quindi ben rubusta, il nostro contenitore per la crescita del panettone, (cos' come vedete in foto num. 6 agganciandolo per bene con una graffetta tieni fogli di quelli grandi), imburrandolo a dovere, ed anch'esso infarinato

Trasferiamoci poi l'impasto che dovrà riempirlo per circa metà, quindi mettiamolo a lievitare finché la pasta avrà più che raddoppiato di volume, oltrepassando il bordo dello stampo

Fatto ciò inforniamo a 250° per 10 minuti, quindi abbassiamo la temperatura a 165°, coprite il panettone con un foglio di alluminio (per evitare che diventi troppo scuro) e proseguite la cottura per 50 minuti

Ecco sotto il risultato!
(il mio è senza canditi.... non mi piacciono proprio!)



26 ott 2008

Fondue au Chocolate


Sciogliere a bagnomaria 200 gr di cioccolato fondente con 100 gr di panna fresca

Versate il cioccolato fuso nel pentolino per la fondue con sotto il fornellino acceso

Accompagnare con fragole intere, pezzi di banana a rondelle grosse, Kiwy....

Accompagnare il tutto con vino bianco fermo e buono

17 ott 2008

Dessert di castagne al cucchiaio

Il dessert di castagne al cucchiaio è un semplice preparato di purea di castagne lessate e mischiate a cioccolato fondente, rum, burro e zucchero; guarniti con panna semimontata, cioccolato a scaglie e castagne intere…una vera prelibatezza… Passando le castagne al setaccio, potrebbe verificarsi che faremo fatica a ridurle a purea per la loro secchezza: possiamo allora bagnarle, con il rum, per renderle più morbide, e se non bastasse con un po’ di acqua, ma senza esagerare

Ingredienti: Burro 150 gr Castagne 700 gr Cioccolato fondente 150 gr Rum 1 bicchierino - Vanillina 1 bustina Zucchero 130 gr

Per decorare : Castagne lessate 4 intere - Cioccolato fondente a scaglie 4 cucchiaini o fuso a piacere - Panna fresca da montare 200 ml

Incidiamo le castagne una alla volta mettendole a lessare in pentola a pressione per 15 minuti o in una normale casseruola per 30 minuti

A cottura avvenuta, scoliamole e, ancora calde, sbucciamole e passiamole al setaccio (passaverdura o schiacciapatate), tranne 4 che useremo come guarnizione

Mentre sbucceremo le castagne, sciogliamo a bagnomaria il cioccolato fondente, e quando sarà ben cremoso uniamo il burro e facciamolo fondere mescolando in continuazione

Aggiungiamo alla purea di castagne lo zucchero, il composto burro e cioccolato sciolti, vanillina e rum Amalgamiamo tutti gli ingredienti, fino a che non avremo ottenuto un composto liscio e senza grumi

Versiamo il composto di castagne, in coppette, avendo cura di riempirli per ¾
Facciamo raffreddare il tutto, copriamo con pellicola trasparente e riponiamo in frigorifero per un oretta

Quando sarà il momento di servirli, semi-montare la panna e disponetela al centro del dessert o a parte, cospargiamo il dessert con righe o scaglie di cioccolato fondente e guarniamo con una castagna intera

12 ott 2008

Ode al cioccolato

Il Cioccolato è divino, morbido, sensuale, profondo. Nero, sontuoso, gratificante, potente, denso,cremoso, seducente, suggestivo, ricco, espressivo, setoso, liscio, lussurioso, celestiale. Il Cioccolato è rovina, felicità, piacere, amore, estasi, fantasia… Il Cioccolato ci rende cattivi,colpevoli, peccatori, chic, felici...

“Chocoday”, la Giornata del Cacao e del Cioccolato


Oggi 12 Ottobre 2008 è il CHOCODAY!

Ideata e promossa da Eurochocolate, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ICCO-International Cocoa Organization, FairTrade, Regione Umbria e Provincia di Perugia promuovono e diffondono la cultura del "buon cioccolato", prodotto esclusivamente con l'utilizzo di burro e massa di cacao, senza grassi e oli vegetali aggiunti.

La manifestazione si pone come obiettivo di incentivare il rispetto dei corretti principi di produzione, tutelare i valori etici e sociali non sono pienamente garantiti in molti paesi produttori e assicurare un completo controllo della filiera produttiva del cacao, in termini di tracciabilità e biodiversità.

Il cioccolato avrà anche il sapore del sostegno alla Giornata Nazionale della persona con sindrome di Down: in 200 piazze italiane sarà consegnato ai sostenitori un messaggio di ringraziamento in una gustosa busta di cioccolato.

Link ufficiale: www.chocoday.it
Eventi di cioccolato:
http://www.eurochocolate.com/it/chocoday2008/iniziative.html

7 ott 2008

Torta al limone di Sicilia

Questa torta la pubblico col permesso della sua autrice FlyFLY, amministratrice del forum di Il paradiso degli Hobby... gran persona e indomita creatrice d'arte, mani d'oro per eccellenza!

Un suggerimento, se a qualcuno non piacesse il limone (non sà quello che si perde)...lo può sostituire con altri agrumi, mandarini, mandaranci o arance!

Ingredienti per la torta:
• 200 gr. di farina "00"
• 150 gr. di zucchero semolato
• Tre uova intere
• Una bustina di lievito
• 150 gr. di olio di semi di mais
• 50 gr. di latte
• Un limone

Ingredienti per la crema al limone:
• 170 gr. di acqua
• 30 gr. di amido
• 30 gr. di burro
• 120 gr. di zucchero semolato
• Succo di un limone
Esecuzione per la base della torta
Battere in una terrina le uova con lo zucchero, aggiungendo il succo del limone e la scorza grattugiata.
Setacciare la farina ed aggiungere la bustina di lievito e mescolare.
Amalgamare il tutto ed aggiungere latte e olio.
Imburrare ed infarinare una tortiera con la cerniera.
Infornare a 170° per 40 minuti.

Preparazione della crema
Sciogliere in un pentolino l'amido con lo zucchero, versare il succo di limone ed amalgamare aggiungendo un poco alla volta l'acqua; nel frattempo sciogliere il burro e mescolare il tutto.
Cuocere la crema mescolando a fuoco moderato fino a raggiungere la giusta consistenza, fare raffreddare e farcire la torta tagliata in due. Decorare con zucchero a velo e scorze di limone tagliate sottili.
BUON APPETITO!

3 ott 2008

Mele ripiene in sfoglia



una confezione di sfoglia pronta
500 gr di mele
1 bicchiere di rum
2 cucchiai di noci pelate e tritate
3 cucchiai di uvetta
20 gr di burro
80 gr di zucchero



Far riposare l'uvetta nel rum per una trentina di minuti. Vuotiamo le mele con l'apposito scavino. Far caramellare lo zucchero con 2 cucchiai di acqua e rosolarvi le mele per circa tre minuti.Rosoliamo nel burro le noci tritate e l'uvetta aggiungendo il caramello e il rum. Riempiamo le mele con il composto.
Avvolgiamo le mele così riempite in quadrati di pasta sfoglia. Assicuratevi che non ci siano buchini o perforazioni nella pasta altrimenti esce tutto fuori e si caramella il forno.Sistemare i fagottini su carta da forno e cuocere per 40 minuti a 160 gradi.

28 set 2008

TIRAMISU' CREMOSO

INGREDIENTI
caffé ristretto 4 tazze - 3 uova - 65g di zucchero - cacao amaro in polvere -1 cucchiaino di rum - 250g di mascarpone - 200 g di savoiardi circa




PREPARAZIONE
Preparare il caffè e metterlo a raffreddare.Separare i tuorli dagli albumi, conservando solo due chiare.
Lavorare, in una terrina, i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.Aggiungiamo un cucchiaino di rum e lavoriamo fino ad incorporarlo completamente.Incorporiamo, adagio poco per volta, il mascarpone, mescolando delicatamente.
Montare gli albumi a neve.Incorporiamo gli albumi alla crema poco per volta, molto delicatamente.In una pirofila stendere uno strato di crema sul fondo, quindi mettiamo i savoiardi bagnati nel caffè.Terminato lo strato di biscotti, coprire con metà della crema rimasta.Fare un nuovo strato di biscotti e coprire con la crema restante,spolverizzare con il cacao amaro setacciato.
Porre ben coperto in frigorifero per almeno due ore prima di servire.
Suggerimenti
Per ottenere una crema più densa, incorporate solo parte degli albumi montati a neve.